Come Trovare la Motivazione per Risparmiare: Strategie Concrete per Iniziare Oggi - Parte 2

Se hai tra i 18 e i 35 anni e lotti quotidianamente con il risparmio, se sei un lavoratore dipendente con uno stipendio medio tra i 1.000 e i 2.000 euro, un freelancer con entrate irregolari, un genitore che vuole costruire un futuro per i figli, o semplicemente arrivi a fine mese con zero euro in tasca, questa seconda parte dell’articolo sulla motivazione al risparmio ti darà gli strumenti concreti per cambiare la situazione.

Nella prima parte abbiamo analizzato il problema nascosto e la scienza della motivazione. Ora entriamo nel vivo delle strategie pratiche che puoi implementare da oggi stesso per trasformare il risparmio da incubo ricorrente a abitudine automatica.

Il Mindset Che Fa la Differenza: Povero vs Ricco

La verità è che quello che ti ha portato ai risultati di oggi è la tua mentalità di oggi. Se va bene così, perfetto, altrimenti è meglio soffermarsi a capire come spezzare questo loop.

Esistono due tipologie di mentalità completamente opposte. La mentalità “povera” dice: “Non ho abbastanza soldi per risparmiare”. Quante volte hai sentito questa frase? In realtà non serve chissà quanto per iniziare. Anche un euro al giorno, il costo di un caffè. Chi fuma può risparmiare un pacchetto di sigarette in meno e ha già trovato come iniziare.

Un’altra convinzione limitante è: “Il risparmio è una privazione”. Non è vero niente, perché se hai un obiettivo ben chiaro, cosa che la maggior parte delle persone non ha, capisci perché lo fai. Se la nicotina della sigaretta o qualunque altra sostanza ti dà piacere immediato, ovvio che investi in quella cosa anziché in qualche beneficio futuro come avere risparmi che ti salvano quando arriva un imprevisto.

La terza trappola mentale è: “Penserò ai soldi domani”. I giorni passano, la vecchiaia avanza, e quando sarai più debole, più anziano, meno forte, sarà un problema anche far sì che qualcuno ti paghi per lavorare. Devi inventarti qualcosa sin da adesso.

La mentalità “ricca” ragiona diversamente. Trova sempre un modo per risparmiare, proporzionale e ridimensionato alla propria tasca, al proprio reddito. Vede il risparmio come libertà futura, non come privazione. Sa che ogni euro conta oggi, anche i centesimi. Se metti da parte un centesimo in meno ogni giorno, conta quanti centesimi hai accumulato in 365 giorni.

Il Gioco Scalare: Piccole Cose, Grandi Risultati

Prova questo esercizio: il primo mese accumula un euro al giorno, il secondo mese due euro al giorno, il terzo tre euro, e così via fino al dodicesimo mese con dodici euro al giorno. Sai quanto hai messo da parte? Una cifra molto più ragguardevole rispetto al tuo stipendio mensile.

Questo dimostra una verità fondamentale: sopravvalutiamo quello che possiamo fare nel breve termine, sottovalutiamo quello che possiamo fare nel medio-lungo termine. Alza il sedere, fai piccole cose sin da adesso. L’interesse composto farà il resto, se lo chiami in causa, perché è a disposizione di tutti, sia per chi è ricco che per chi è povero e può diventare benestante.

Affermazioni Potenti per Riprogrammare la Mente

Il mindset va allenato costantemente. Devi ripeterti frasi potenzianti come: “Sono una persona che risparmia naturalmente”. Non è raccontarsi stronzate, è riprogrammarsi. Quando sei in mezzo a persone che non arrivano a fine mese o hanno le stesse abitudini che ti hanno portato risultati che non ti piacciono, è inevitabile essere condizionato.

Hai sentito la frase: “Sei la media delle cinque persone che frequenti più spesso”? C’è una variante ancora più diretta: “Il tuo conto corrente è la media dei conti correnti delle cinque persone che frequenti più spesso”. Se hai persone altamente propense al risparmio, avrai un conto corrente propenso al risparmio. Se frequenti spender che non guardano queste cose, avrai un conto corrente simile al loro.

Facciamo un esempio pratico: secondo te, due persone in società, una disonesta e una onesta, vanno d’accordo come soci? Uno spender e uno risparmiatore, in una coppia sposata o fidanzata, secondo te vanno d’accordo nel medio-lungo termine? Magari su una vacanza si trovano d’accordo, ma fino a un certo punto.

Il Potere del “Pay Myself First”

Ogni euro risparmiato è un passo verso la libertà. Anche se quel giorno hai risparmiato solo un euro, conta. Ho avuto un imprevisto organizzando una pizzata: ho fatto male i conteggi ed è rimasta mozzarella in eccesso che mi è costata 14 euro. Pensi: “14 euro, Moris?” Sì, ma 14 euro sbagliati 10 volte sono 140 euro. Ecco perché ogni euro risparmiato è un passo verso la libertà o verso coprire eventuali spese impreviste.

Il concetto del “pay myself first” significa che oggi siamo più restrittivi nello spendere per poterci permettere una gratificazione futura. Supponiamo che riesci a mettere da parte 150 euro tutti i mesi. In un anno sono 1.800 euro. Il secondo anno ti sforzi, ma il terzo anno hai già 3.600 euro più quelli che stai facendo in quell’anno. A quel punto, se ti vuoi premiare con una spesa di 500-600 euro, te lo puoi permettere senza compromettere il patrimonio.

Piano d’Azione Settimanale: Dal Foundation alla Consolidazione

La prima settimana è dedicata alle fondamenta. Calcola il tuo patrimonio netto, imposta un bonifico automatico per il risparmio, scarica un’app di tracking o crea un Excel personalizzato. Soprattutto, definisci il tuo “perché”: perché ti vuoi sbattere così tanto per anni? Qual è l’obiettivo SMART che ti motiva?

La seconda settimana è operativa. Avvia una sfida di 30 giorni, trattala come un gioco altrimenti diventa stressante. Elimina tre spese inutili: il caffè al bar, portare il pranzo da casa invece di mangiare fuori. Abbiamo visto che si può arrivare a miglioramenti di migliaia di euro annui. Cerca una fonte di reddito extra per accelerare i tempi: freelancing, network marketing, dropshipping, quello che preferisci. Trova un accountability partner, un gruppo di supporto con persone sulla tua stessa lunghezza d’onda.

La terza settimana è di accelerazione. Aumenta i risparmi del 20% se sei motivato e ben focalizzato. Valuta opportunità di network marketing, che è l’unico strumento a rischio quasi zero che mette a reddito il tempo e attiva l’interesse composto. Non tutti riusciranno, ma con la giusta upline e un piano marketing solido, quello che non ottieni nel primo anno diventa esplosivo nei successivi 3-5 anni. Inizia a studiare investimenti, investi su te stesso con corsi a pagamento, perché le informazioni di valore sono sempre a pagamento. Celebra i primi progressi.

La quarta settimana è di consolidazione. Analizza i risultati, aggiusta la strategia dove stai sbagliando, pianifica il mese successivo in base all’esperienza fatta. Condividi i successi: se adotti il network marketing, insegna il tuo procedimento a tutti i collaboratori per risultati esponenziali.

Risultati Attesi: Numeri Realistici

Dopo 30 giorni potresti aver risparmiato 300-500 euro, ma soprattutto avrai una mentalità più forte e maggiore fiducia in te stesso. Dopo 6 mesi: migliaia di euro risparmiati, obiettivi chiari, sistema automatico funzionante, opportunità di investimenti perché cominci ad avere capitale da gestire.

Dopo 12 mesi: diversi migliaia di euro, quasi 10.000 euro come anticipo per un immobile, portafoglio di investimenti iniziato, libertà finanziaria in crescita.

Casi di Studio Reali

Antonio, pensionato, ha migliorato le utenze del condominio e la qualità della spesa mensile, efficientando lo stipendio. A parità di entrate ha aumentato la quota risparmiata e creato un’entrata aggiuntiva. Laura ha gestito al meglio i risparmi per sé e suo figlio, imparando i concetti di investimento e risparmio. Marina aveva fatto un piano di accumulo per i figli: attraverso una consulenza abbiamo capito il punto debole di quella strategia e si è aperta ad alternative migliori.

I Cinque Pilastri Fondamentali

Ricapitolando: inizia piccolo, automatizza quello che puoi, trasforma il processo in un gioco, aumenta le entrate, mantieni il mindset giusto. La motivazione è una competenza che si allena come in palestra. Ogni piccolo passo conta.

Il tempo migliore per iniziare era ieri. Non l’hai fatto? Il secondo momento migliore è oggi. Quindi alza il sedere e inizia. Non domani, non la settimana prossima, oggi stesso. Ogni giorno che passa è un’opportunità persa di costruire il tuo futuro finanziario.

Il risparmio non è una privazione, è un investimento nella versione futura di te stesso. Quella versione ti ringrazierà per ogni sacrificio fatto oggi, per ogni euro messo da parte, per ogni tentazione a cui hai resistito. La responsabilità è tua, ma anche la soddisfazione dei risultati sarà completamente tua.

© 2024 – Maurice Zangheri Edu. Fin. – Tutti i diritti riservati : Privacy Policy, Cookie Policy
Maurice Zangheri – Via Montescudo, 82 – 47853 – Ospedaletto di Coriano (RN) – Italy

© 2024 – Maurice Zangheri Edu. Fin. – Tutti i diritti riservati : Privacy Policy, Cookie Policy
Maurice Zangheri – Via Montescudo, 82 – 47853 – Ospedaletto di Coriano (RN) – Italy

Pagamento Diretto tramite Edu. Fin.

👉 Perfetto se desideri un processo rapido senza extra!

Pagamento tramite l’Associazione Culturale Your Dreams con Cashback 100%

👉 Perfetto se vuoi sfruttare al massino ciò che imparerai!