


Risparmiare ogni giorno o a fine mese? La strategia giusta per ottimizzare il tuo budget familiare
Ciao, sono Maurice e ti do il benvenuto in questo progetto (o percorso, o viaggio) che ho chiamato Edu.Fin. Yggdrasill. Nella cultura norrena, Yggdrasill è l’albero cosmico che contempla al suo interno tutti i grandi pilastri che fanno parte della vita di ognuno di noi.
Oggi voglio affrontare un quesito apparentemente semplice ma fondamentale: è meglio risparmiare ogni giorno o a fine mese? (dove con “fine mese” potrebbe essere anche inizio mese o metà mese).

Risparmiare: non è un’opzione, è una necessità
Parliamoci chiaro: risparmiare oggi è fondamentale perché:
- Ti regala pace mentale: c’è una bella differenza tra pensare “se si rompe la lavatrice sono rovinato” e “se si rompe la lavatrice, ho un piano B”.
- Ti protegge dagli imprevisti: e gli imprevisti, fidati, arrivano sempre. Come dice quel vecchio detto: “Non piove, diluvia”. Meglio avere un ombrello pronto.
- Rompe la catena dei debiti: senza risparmio, ogni spesa non prevista diventa un nuovo debito. E i debiti generano altri debiti, in un circolo vizioso difficile da spezzare.
- È il primo passo verso l’investimento: qui voglio essere chiaro – prima si risparmia, POI si investe. Mai il contrario! Il risparmio è la base sicura su cui costruire.
Non risparmiare significa vivere sempre con un nodo allo stomaco, sperando che non succeda nulla di imprevisto, e sapendo in cuor tuo che prima o poi qualcosa succederà.

La magia (matematica) dell’interesse composto
Una volta creato un buon cuscinetto di risparmi, potrai pensare a farli lavorare per te attraverso l’investimento. Ed è qui che entra in gioco l’interesse composto, quella che Einstein chiamava “l’ottava meraviglia del mondo”.
Funziona così, in parole semplici:
- Investi €1000 con un rendimento del 10% annuo
- Primo anno: guadagni €100 → totale €1100
- Secondo anno: quel 10% ora si applica su €1100, quindi guadagni €110 → totale €1210
- E via così, con guadagni sempre maggiori…
All’inizio sembra una crescita lenta, quasi insignificante, ma col tempo diventa esponenziale. Ti faccio un esempio concreto: se i miei genitori avessero investito l’equivalente di €50 ogni mese dalla mia nascita in strumenti finanziari con un rendimento medio del 10-12%, quando ho compiuto 18 anni avrei avuto un conto a sei cifre! E questo non è un’opinione, è matematica pura.
La grande domanda: risparmiare ogni giorno o una volta al mese?
Arriviamo finalmente al cuore della questione. Ci sono due approcci principali, entrambi validi, ma che si adattano a personalità diverse.
Opzione 1: Il metodo “goccia a goccia”
Come funziona: Ogni giorno metti da parte una piccola somma, anche solo €1.
Facciamo i conti: €1 al giorno sono €30 in un mese, €365 in un anno, €730 in due anni. Non sembra molto? Eppure è un inizio concreto.
Come farlo in pratica: Puoi usare un’app dedicata o, ancora meglio, un vecchio salvadanaio fisico dove inserire la moneta quotidiana. C’è qualcosa di soddisfacente nel sentire il suono della moneta che cade!
I pro:
- Crei un’abitudine quotidiana, e le abitudini sono potenti
- Hai un promemoria giornaliero dei tuoi obiettivi finanziari
- L’importo è così piccolo che non “fa male” al portafoglio
I contro:
- Richiede costanza e disciplina ogni giorno
- Se salti un giorno (può succedere!), devi recuperare
- Devi essere organizzato per non dimenticarti
Opzione 2: Il metodo “una tantum”
Come funziona: Stabilisci una somma più consistente da accantonare una volta sola al mese.
In pratica: Il modo migliore è impostare un bonifico automatico programmato, così non devi nemmeno pensarci.
I pro:
- È più facile da gestire (una sola azione al mese)
- Non devi pensarci tutti i giorni
- Puoi automatizzare completamente il processo
I contro:
- Se lo fai a fine mese, rischi di aver già speso troppo
- La somma più grande può sembrare un “sacrificio” maggiore
- Senza automazione, è facile rimandare o “dimenticare”
E quindi, quale scegliere?
Ecco la verità: dipende da come sei fatto tu. Non esiste una risposta universale, perché ognuno di noi ha abitudini, carattere e situazioni diverse.
Chiediti:
- Sei una persona metodica che ama le routine quotidiane? → Il metodo “goccia a goccia” potrebbe essere perfetto
- Preferisci gestire meno operazioni e automatizzare? → Il metodo “una tantum” è probabilmente più adatto a te
L’importante non è quale metodo scegli, ma che:
- Inizi da un importo realistico: meglio €10 al mese con costanza che promettere a te stesso €200 e poi non farcela
- Metta i soldi da parte PRIMA di spenderli: idealmente, appena ti arriva lo stipendio
- Tenga questi risparmi separati: un conto diverso, possibilmente senza carta collegata e magari in una banca diversa dalla principale
- Sia coerente con la tua scelta: una volta deciso, rispetta l’impegno che hai preso con te stesso

Storie vere di persone come te
Lascia che ti racconti di alcune persone che ho seguito personalmente:
- C’è quel pensionato che, nonostante la pensione non certo ricca, è riuscito a crearsi un cuscinetto e poi ha incrementato le proprie entrate passive
- E quella coppia che, analizzando a fondo le proprie spese, ha ottimizzato le utenze (luce, gas, condominio) risparmiando ben €400 in un solo anno – tanto che l’amministratore di condominio l’ha citata come esempio in assemblea!
Ok, cosa faccio adesso?
È il momento delle decisioni:
- Inizia oggi stesso: non rimandare a lunedì, al primo del mese o a quando “starò meglio economicamente”
- Parti da una cifra che non ti spaventa: anche €5 a settimana vanno bene per iniziare
- Scegli il metodo che ti stressa meno: quotidiano o mensile, l’importante è che per te sia sostenibile
- Incrementa gradualmente: quando ti abitui, prova ad aumentare leggermente l’importo
E ricorda: dietro ogni obiettivo di risparmio c’è un “perché” personale. Forse vuoi una vacanza, o la sicurezza per i tuoi figli, o semplicemente dormire sonni tranquilli. Qualunque sia il tuo “perché”, tienilo sempre a mente. Quando risparmierai, non lo farai perché “DEVI” farlo, ma perché “VUOI” raggiungere quel tuo obiettivo.
Un ultimo pensiero
Questo è solo l’inizio del nostro viaggio insieme attraverso Edu. Fin. Yggdrasill. Nei prossimi contenuti esploreremo altri aspetti della finanza personale, sempre con un linguaggio semplice e diretto.
Se hai trovato utile questo articolo, lascia un commento qui sotto. Mi piacerebbe sapere quale metodo di risparmio hai scelto e perché. E se hai domande, non esitare a chiedere!
A presto, Mauce
© 2024 – Maurice Zangheri Edu. Fin. – Tutti i diritti riservati : Privacy Policy, Cookie Policy
Maurice Zangheri – Via Montescudo, 82 – 47853 – Ospedaletto di Coriano (RN) – Italy
© 2024 – Maurice Zangheri Edu. Fin. – Tutti i diritti riservati : Privacy Policy, Cookie Policy
Maurice Zangheri – Via Montescudo, 82 – 47853 – Ospedaletto di Coriano (RN) – Italy