Hobby ed Abitudini che Fanno
Bene al Portafoglio (e Non Solo!)

Ehi tu! Sì, proprio tu che stai leggendo! Sono Mauce e oggi voglio chiacchierare con te di qualcosa che probabilmente ti tocca da vicino. Siediti comodo, prendi una tazza di tè (fatto in casa, risparmiando sul bar 😉) e immergiamoci insieme in questo viaggio attraverso la giungla delle nostre abitudini finanziarie!

Quel fastidioso momento in cui apri il portafoglio e… sorpresa!

Conosci quella sensazione? Quella che ti prende alla fine del mese quando guardi il conto e pensi: “Ma dove sono finiti tutti i miei soldi?!” Come se avessero messo le gambe e fossero scappati mentre dormivi!

O quel nodo allo stomaco quando devi rinunciare a qualcosa che desideri perché hai paura di non arrivare a fine mese? Se hai annuito anche solo mentalmente, allora questa chiacchierata è fatta apposta per te!

L’elefante nella stanza: perché i soldi sembrano evaporare?

Parliamoci chiaro, amico mio. Quante rinunce hai fatto nella tua vita per quella sottile ansia che ti sussurra “non puoi permettertelo”? E quante volte questa sensazione ti ha lasciato un retrogusto amaro di frustrazione?

Se hai già trovato una soluzione a questo problema, wow, complimenti! Hai ufficialmente la tua tessera del club dei “risparmiatori consapevoli”! Ma se stai ancora combattendo con queste emozioni, è ora di cambiare approccio. Perché, credimi, queste sensazioni negative non si limitano a rovinare la tua giornata – a lungo andare, possono trasformarsi in vero e proprio stress cronico e persino in problemi di salute. E nessun risparmio vale la tua serenità!

La frase che sento ripetere come un mantra è sempre la stessa: “I soldi mi scivolano via!”. Ma sai qual è la verità dietro questa sensazione? Spesso non è che i soldi hanno improvvisamente sviluppato super poteri da escapisti – è che semplicemente non abbiamo idea di dove stiano andando!

Faccio sempre questo esperimento: chiedo alle persone quanto hanno speso il mese scorso. Le risposte? Un concerto di “circa”, “più o meno”, “direi intorno a…”. Ma se mi chiedi quanto ho speso io nel gennaio 2015 (sì, proprio 2015!), posso tirar fuori il mio fidato Excel e dirti al centesimo dove, quando e quanto ho speso. Non perché io sia un mago dei numeri, ma perché ho sviluppato l’abitudine di tracciare ogni movimento.

Il denaro è come l’acqua: trova sempre la sua strada

Pensa al denaro come a una forma di energia – segue delle leggi precise, proprio come la fisica! E proprio come in fisica, se conosci le regole del gioco, puoi prevedere i risultati.

La tua mentalità finanziaria è come il sistema operativo del tuo computer: determina tutto ciò che succede dopo. Cambia il sistema operativo, e cambieranno anche i programmi che puoi eseguire!

Vorrei che il risparmio diventasse per te naturale come svegliarti la mattina o lavarti i denti. Non una punizione, non una privazione, ma un’abitudine che fa semplicemente parte di te. Perché in fondo, di cosa si tratta?

  • Se impari a salvare anche solo piccoli centesimi, stai allenando il “muscolo del risparmio” per gestire somme sempre più grandi
  • Se metti da parte piccole somme con regolarità, stai costruendo mattoncino dopo mattoncino il tuo castello finanziario
  • E ricorda sempre: così come le piccole somme si accumulano, anche le piccole spese apparentemente innocue possono sommarsi e creare una voragine nel tuo budget!

Non è che hai la “tasca bucata” come diceva mia nonna – è che probabilmente non stai dando abbastanza attenzione a dove vanno i tuoi soldi!

Le abitudini: quei piccoli gesti quotidiani che determinano il tuo destino

Sai una cosa che mi ha sempre affascinato? Nessuno nasce con le proprie abitudini. Le acquistiamo, le adottiamo, le facciamo nostre. Sono come quei coinquilini che all’inizio nemmeno noti, ma che alla fine determinano se la tua casa è un paradiso o un inferno!

E credimi, una singola abitudine all’apparenza innocua può trasformarsi in una voragine di centinaia di euro all’anno. È pura matematica!

Qui tocchiamo un punto delicato ma cruciale: se hai uno stipendio da 1.500€ al mese, non puoi permetterti le abitudini di chi ne guadagna 15.000. Non è un giudizio, è semplice aritmetica!

Ma ecco il colpo di scena: chi guadagna 15.000€ al mese potrebbe tranquillamente scegliere di vivere come se ne guadagnasse 1.500, investendo la differenza. È tutta una questione di mentalità. Ho conosciuto persone benestanti che:

  • Vivono in appartamenti normali e non in ville faraoniche
  • Mangiano cibo semplice e sano, non tartufi a colazione
  • Si vestono in modo funzionale e non come usciti da una passerella
  • Guidano auto normali anziché fuoriserie che consumano quanto un piccolo aereo

Perché hanno capito una grande verità: il denaro è un amplificatore. Se sei una persona generosa, avere più soldi ti renderà più generoso. Se sei uno spendaccione compulsivo, avere più soldi ti farà solo spendere di più. Il denaro non cambia chi sei – mette solo il volume al massimo!

5 Hobby che fanno felice te e il tuo portafoglio

Basta con la teoria! Passiamo alla pratica con alcuni esempi concreti di hobby che non solo fanno bene al portafoglio, ma anche alla tua salute, al pianeta e persino al tuo umore!

1. La magia di cucinare a casa (o l’arte di non mangiarsi lo stipendio)

Sarò sincero: quando vedo colleghi che ogni giorno spendono 10-15€ per pranzare fuori, il mio “inner accountant” ha un piccolo attacco di panico! Sono 200-300€ al mese che letteralmente mangi!

Quando lavoravo come dipendente, il mio inseparabile thermos era più fedele di un labrador. Non solo mi faceva risparmiare un bel gruzzoletto, ma mi evitava anche quella folle corsa durante la pausa pranzo: uscire, trovare parcheggio, mangiare di corsa, ritornare ansimando… una vera avventura che preferivo evitare!

E poi c’è il costo nascosto: il tempo e il carburante sprecati negli spostamenti. Per non parlare delle conversazioni in pausa pranzo che, ammettiamolo, non sempre sono edificanti o allineate con i tuoi obiettivi di crescita!

Un super tip da chef del risparmio: dedica un paio d’ore nel weekend per preparare i pasti della settimana. Io per esempio ho una vera passione per i legumi – li preparo in grandi quantità per 3-4 giorni e poi li uso come contorno, piatto principale o fonte proteica. Questo mi permette di:

  • Risparmiare tempo durante la settimana
  • Mangiare sano e controllare gli ingredienti
  • Ridurre drasticamente lo spreco alimentare
  • E, ultimo ma non meno importante, risparmiare un bel po’ di soldini!

2. La palestra? È gratuita e si chiama “mondo esterno”

Le palestre sono fantastiche, non fraintendetemi! Ma prima di sborsare 50-70€ al mese per un abbonamento, chiediamoci: è davvero necessario?

In America (e sempre più anche qui da noi) ci sono palestre low-cost che per 20-30€ al mese ti offrono tutto il necessario. Ma c’è un’alternativa ancora più economica: Madre Natura ha creato la più grande palestra di sempre, ed è completamente gratuita!

Trova un parco nella tua zona, scopri un bel percorso di camminata, usa gli attrezzi all’aperto che molte città stanno installando nei parchi pubblici. Non solo risparmierai sull’abbonamento, ma godrai anche di benefici extra come l’aria fresca e la vitamina D gratuita del sole!

E se mi dici “ma Mauce, io non ho voglia di uscire quando fa freddo”… beh, questa è un’altra questione che riguarda la motivazione, non il risparmio! 😉

3. Il superpotere nascosto: leggere e formarsi

Qui tocchiamo un punto interessante: la formazione è un costo o un investimento? Personalmente investiro tra i 3.000 e i 4.000€ all’anno in formazione di alto livello. Sembra tanto? Forse, ma è probabilmente uno dei migliori investimenti che abbia mai fatto.

Ma non preoccuparti! Non tutti possono o devono spendere così tanto. Viviamo nell’era dell’informazione, e c’è un oceano di risorse gratuite o a basso costo là fuori:

  • YouTube è una miniera d’oro di tutorial e corsi gratuiti (io stesso ci passo ore!)
  • I podcast sono perfetti per imparare mentre fai altro
  • Le newsletter e i canali Telegram offrono contenuti di valore direttamente sul tuo smartphone
  • Le biblioteche comunali (sì, esistono ancora!) sono un tesoro sottovalutato

Ricorda: aumentare le tue competenze significa aumentare il tuo valore sul mercato. E questo si traduce in maggiori entrate potenziali!

4. Il fascino ritrovato del fai-da-te

C’è qualcosa di profondamente soddisfacente nel creare con le proprie mani. Il fai-da-te non è solo un modo per risparmiare sui regali o sugli oggetti per la casa – è una vera e propria terapia per l’anima!

Ti racconto una piccola storia personale: recentemente ho deciso di dare nuova vita a delle candele consumate. Invece di buttarle, ho guardato un paio di tutorial online, ho comprato degli stoppini (pochi euro), ho utilizzato bicchieri che non usavo più e ho aggiunto un tocco di olio essenziale per profumarle. Risultato? Candele nuove di zecca a costo quasi zero e una soddisfazione impagabile!

Il fai-da-te ha un altro vantaggio nascosto: attiva entrambi gli emisferi del cervello, combinando creatività e logica. È come una palestra mentale gratuita!

5. L’orto sul balcone: la rivoluzione verde a portata di mano

Non hai bisogno di un campo per coltivare il tuo cibo! Anche un piccolo balcone o davanzale può trasformarsi in un mini-orto produttivo. E se proprio non hai spazio all’aperto, le erbe aromatiche crescono benissimo anche in cucina!

Ci sono anche progetti innovativi come l’acquaponica – un sistema che combina l’allevamento di pesci con la coltivazione di piante in un ciclo virtuoso. Suona complicato, ma esistono kit pronti all’uso anche per principianti!

Anche solo un vasetto di basilico, rosmarino o origano può fare una grande differenza nella tua cucina e nel tuo portafoglio. E c’è qualcosa di magico nel mangiare qualcosa che hai coltivato tu stesso!

La mentalità del risparmio: il segreto che nessuno ti racconta

Ora che abbiamo visto alcuni trucchetti pratici, parliamo del vero game-changer: la mentalità.

Tutti questi consigli sono inutili se non sviluppi la giusta attitudine. All’inizio sarà uno sforzo consapevole (a meno che tu non sia nato in una famiglia di risparmiatori seriali e l’hai nel DNA!), ma col tempo diventerà la tua seconda natura.

Ecco i tre pilastri su cui costruire la tua mentalità da risparmiatore:

1. Obiettivi chiari come il sole di agosto

Se non sai dove stai andando, qualsiasi strada ti ci porterà! Ma non è molto efficiente, vero? Definisci obiettivi SMART:

  • Specifici (non “voglio risparmiare”, ma “voglio mettere da parte 2.000€ per un viaggio in Giappone”)
  • Misurabili (con numeri precisi che puoi tracciare)
  • Ambiziosi (devono spingerti un po’ fuori dalla tua zona di comfort)
  • Realistici (sfidanti ma raggiungibili)
  • Temporalmente definiti (con una scadenza precisa)

Non accontentarti di obiettivi troppo facili come “metterò da parte 5€ a settimana”. Sfidati! Ma allo stesso tempo, non fissare obiettivi impossibili che ti faranno solo sentire un fallimento.

2. Monitoraggio: ciò che misuri, migliora

Questo è il mio mantra: ciò che non misuri, non puoi migliorarlo! Scegli lo strumento che preferisci:

  • Un semplice quaderno e una penna
  • Un foglio Excel (come quello che condivido nel mio corso “Le radici di Ygdrasil”)
  • Un’app dedicata sul tuo smartphone

Non importa quale scegli, l’importante è che ti permetta di tracciare ogni singola spesa. E sì, intendo proprio OGNI spesa, anche quel caffè da 1€ o quel giornale da 1,50€. Sono proprio queste piccole spese “invisibili” che spesso creano le voragini più profonde nei nostri conti!

3. Automatizzazione: rendi il risparmio a prova di pigrizia

Conosci te stesso: se sai di essere un procrastinatore seriale o di avere poca forza di volontà, metti il pilota automatico!

Imposta un bonifico automatico che parta il giorno stesso in cui ricevi lo stipendio (o il giorno dopo, per sicurezza). La destinazione? Un conto separato, possibilmente senza carte collegate, dal quale non puoi facilmente prelevare.

In alternativa, se preferisci un approccio più tangibile, adotta il metodo del vasetto: ogni mattina, dopo la routine di igiene e prima di uscire, metti da parte una piccola somma in un contenitore. Col tempo, questo gesto diventerà automatico come lavarti i denti!

Il grande segreto: piccoli passi, risultati giganteschi

Siamo arrivati alla conclusione di questa chiacchierata, e voglio lasciarti con un pensiero potente: non serve rivoluzionare completamente la tua vita per migliorare le tue finanze.

Basta aggiungere 2-3 nuovi semplici trucchetti alle tue abitudini quotidiane. L’importante è avere l’intenzionalità di farlo: un obiettivo chiaro e una mentalità orientata al risparmio.

Ti faccio un esempio concreto: ricordi il caffè al bar che costa mediamente 1,50-2€? Se lo prendi tutti i giorni, sono 730€ all’anno che letteralmente “bevi”! Non sto dicendo di rinunciare al tuo caffè se è un piacere a cui tieni, ma di essere consapevole di quanto ti costa questa abitudine.

Sii disciplinato e responsabile verso il tuo “albero di Ygdrasil” – che nella cultura norrena rappresenta tutti i pilastri dell’essere umano, compreso quello finanziario. Le tue finanze sono come le radici dell’albero: se sono forti e sane, tutto il resto può crescere rigoglioso!


Ti è piaciuto questo articolo? Ti ha dato qualche spunto utile? Lascia un commento qui sotto e fammi sapere quali argomenti vorresti approfondire! A breve parleremo anche di Cashback e altre strategie per massimizzare il tuo risparmio. Non perderti i prossimi contenuti: seguimi sui social e iscriviti alla newsletter di Edufin Ygdrasil!

© 2024 – Maurice Zangheri Edu. Fin. – Tutti i diritti riservati : Privacy Policy, Cookie Policy
Maurice Zangheri – Via Montescudo, 82 – 47853 – Ospedaletto di Coriano (RN) – Italy

© 2024 – Maurice Zangheri Edu. Fin. – Tutti i diritti riservati : Privacy Policy, Cookie Policy
Maurice Zangheri – Via Montescudo, 82 – 47853 – Ospedaletto di Coriano (RN) – Italy

Pagamento Diretto tramite Edu. Fin.

👉 Perfetto se desideri un processo rapido senza extra!

Pagamento tramite l’Associazione Culturale Your Dreams con Cashback 100%

👉 Perfetto se vuoi sfruttare al massino ciò che imparerai!