


Come Risparmiare per Obiettivi Futuri Senza Rinunce e Sacrifici
Risparmiare non deve essere sinonimo di privazione. Con la giusta mentalità e alcune strategie pratiche, puoi costruire un futuro finanziario solido senza rinunciare al piacere di vivere oggi.

Introduzione: Risparmiare Può Essere Piacevole
La vita è già abbastanza complicata di suo. Se a questo aggiungiamo l’idea che risparmiare significhi privarsi di tutto ciò che ci piace, non c’è da stupirsi che molti rimandino continuamente l’inizio di un piano di risparmio.
Ma cosa succederebbe se ti dicessi che puoi mettere da parte denaro per il tuo futuro senza che questo diventi un peso? Senza che ogni giorno diventi una battaglia tra il desiderio di goderti la vita e la necessità di pensare al domani?
In questo articolo scoprirai come cambiare la tua mentalità sul risparmio e imparare strategie concrete che ti permetteranno di:
- Risparmiare in modo automatico e indolore
- Investire anche piccole somme per obiettivi concreti
- Creare fondi separati per diversi obiettivi
- Tutto questo senza rinunciare al piacere di vivere nel presente
Perché il Risparmio è Così Importante?
Siamo Giovani, Ma il Futuro Arriva per Tutti
Una considerazione che spesso trascuriamo è che, sebbene oggi possiamo sentirci giovani ed energici, il tempo passa per tutti. Col passare degli anni, il nostro corpo cambia, le nostre energie diminuiscono, e la capacità di lavorare intensamente potrebbe ridursi.
Avere dei risparmi e degli investimenti che lavorano per te diventa un alleato prezioso quando avrai meno energie ma vorrai mantenere lo stesso tenore di vita.

Il Denaro è uno Strumento, Non un Fine
Come si legge nel classico “L’uomo più ricco di Babilonia”, il denaro è uno strumento. Imparare a gestirlo significa semplicemente vivere meglio. Il denaro è energia, è un alleato: se lo sai gestire, diventa il tuo migliore amico.
Non si tratta di diventare avari o ossessionati dal risparmio, ma di imparare a usare questo strumento in modo intelligente per costruire la vita che desideri.
Cambiare Mentalità: Il Primo Passo Verso il Risparmio Senza Sacrifici
Prima di parlare di tecniche e strategie, dobbiamo affrontare l’aspetto più importante: la mentalità con cui approcci il risparmio.
Risparmio = Strategia, Non Privazione
Risparmiare non significa rinunciare, ma scegliere in modo intelligente. Con la mentalità corretta, il risparmio non è una privazione o uno stress, ma una scelta consapevole.
Esempio pratico: A me piace fare gli aperitivi. Sono romagnolo, è nel mio DNA! Ma invece di rinunciarvi, ho trovato un equilibrio: ho nel mio budget una cifra mensile dedicata agli aperitivi fuori. Quando invece siamo in casa, preparo io stesso gli aperitivi (faccio la birra in casa e tengo sempre l’occorrente per uno spritz). In questo modo non rinuncio a ciò che mi piace, ma ottimizzo la spesa.
Godersi il Presente Pianificando il Futuro
Il segreto è l’equilibrio: vivere bene oggi ma con uno sguardo verso domani. Molti vivono solo nell’oggi dicendo “domani vedremo”, ma così facendo non hanno in mano il timone della propria vita.
C’è un libro interessante che racconta i 10 rimpianti più comuni delle persone sul letto di morte, raccolti da un infermiere in una casa di riposo. Uno dei più frequenti è proprio quello di non aver vissuto seguendo i propri obiettivi, ma alla mercé degli eventi.
Assumersi la responsabilità del proprio futuro finanziario oggi significa evitare questo rimpianto domani.

Spesa vs Investimento: C’è una Differenza Fondamentale
Ti sei mai chiesto se spendere e investire siano la stessa cosa? Sembrano due parole diverse per descrivere l’uscita di denaro dal tuo conto, ma c’è una differenza cruciale:
- Spesa: Usi i soldi per un piacere immediato che non genera ulteriore valore (se non emotivo e temporaneo)
- Investimento: Metti i soldi in qualcosa che ti darà un ritorno economico nel breve, medio o lungo termine
Ogni euro ha un valore. Prima di spendere, chiediti sempre: “Sto spendendo o investendo?”
Domanda provocatoria: Un corso di formazione o un percorso con un professionista è una spesa o un investimento?
Se ti dà un ritorno economico (come nuove competenze che aumentano il tuo valore sul mercato), è chiaramente un investimento. Ma ricorda: una formazione va ripetuta e assimilata per dare frutti, non basta ascoltarla una volta.
Micro-Risparmi: Piccoli Cambiamenti, Grandi Risultati
Ora entriamo nel pratico: come puoi iniziare a risparmiare senza sentire il peso della rinuncia?
Piccoli Tagli Quotidiani
Cerca di essere più efficiente nelle piccole spese quotidiane. Non c’è mai limite al miglioramento: dal 2013 ad oggi, continuo ancora a limare il mio budget perché ho sempre più “fame” di risparmiare per poter cogliere opportunità di investimento quando si presentano.
Esempi concreti:
- Fatti il caffè a casa invece di prenderlo al bar
- Controlla gli abbonamenti che non usi più
- Fai colazione a casa durante la settimana e concediti la colazione al bar solo il venerdì per celebrare l’arrivo del weekend
Sembrano accorgimenti stupidi, ma se spendi 1 euro al giorno per il caffè al bar per 5 giorni alla settimana, e passi a spenderne solo 1 alla settimana, risparmierai 16 euro al mese. In un anno, sono 192 euro!
La Regola del €2 al Giorno
Se metti da parte solo 2 euro al giorno, alla fine dell’anno avrai risparmiato circa 700 euro. È quasi una mensilità extra che potrai utilizzare come preferisci.
Suggerimento pratico: Identifica le piccole spese che potresti ottimizzare. Scrivile su un foglio (pensandoci ti sfuggiranno) e monitora quali puoi migliorare. Non si tratta di eliminarle, ma di renderle più efficienti.

Il Metodo 50-30-20
Un approccio classico ma efficace è il metodo 50-30-20 per la gestione del tuo budget:
- 50% per le necessità (affitto, bollette, spesa alimentare)
- 30% per i desideri o spese secondarie (svago, abbigliamento non essenziale)
- 20% per risparmio e investimento
Se i tuoi guadagni non sono sufficienti per questa suddivisione, c’è una sola soluzione: aumentare i guadagni. Se sei un dipendente, valuta un lavoro extra; se sei un libero professionista, cerca di aumentare il fatturato.
- €750 per necessità
- €450 per spese secondarie
- €300 per risparmio
Adatta queste percentuali alla tua situazione personale. All’inizio, potresti voler essere più “stretto” con le spese secondarie per aumentare la quota di risparmio.
Strumenti Pratici per Gestire il Risparmio
App per il Budgeting
Oggi esistono numerose app che possono aiutarti a monitorare le tue spese. Alcune banche offrono anche strumenti integrati nel loro home banking.
Personalmente, uso Excel dal 2013 (vengo dalla scuola di Robert Kiyosaki e il gioco Cashflow mi ha aiutato a creare il mio schema di monitoraggio). L’importante è trovare uno strumento che funzioni per te e che ti permetta di:
- Monitorare le tue spese
- Identificare dove puoi risparmiare
- Impostare obiettivi di spesa per categoria
- Visualizzare i tuoi progressi
Risparmio Automatico: Il Segreto dei Risparmiatori di Successo
Il metodo più efficace per risparmiare? Rendere il processo automatico. Ecco come:
- Appena ricevi lo stipendio (o qualsiasi entrata regolare), trasferisci immediatamente una percentuale predefinita su un conto separato
- Idealmente, questo conto dovrebbe essere “difficile” da raggiungere: non collegato alla tua carta di debito, magari presso un’altra banca
- Imposta bonifici automatici periodici verso conti di risparmio o piani di accumulo
Esempio personale: Ho un piano di risparmio con bonifico trimestrale automatico verso un piano di accumulo fiscalmente agevolato. È liquidabile, ma richiede tempo e burocrazia, il che mi dissuade dall’utilizzarlo per spese impulsive.
Arrotondare per Risparmiare
Un piccolo trucco efficace: arrotonda le tue spese quotidiane e risparmia la differenza. Ad esempio, se spendi €7,60, considera di aver speso €8 e metti da parte i 40 centesimi.
Sembra poco, ma questi piccoli importi si accumulano rapidamente. Alcune app bancarie offrono questa funzionalità in modo automatico.
Obiettivi SMART: La Tua Roadmap per il Risparmio
Per risparmiare con successo, hai bisogno di obiettivi chiari e ben definiti. Gli obiettivi SMART sono:
- Specifici
- Misurabili
- Accessibili
- Rilevanti
- Temporalmente definiti
Esempio di obiettivo SMART: “Voglio risparmiare €3.000 per una vacanza entro 12 mesi”
Una volta definito l’obiettivo, puoi suddividerlo in tappe più piccole: quanto devi mettere da parte ogni mese (€250) o ogni settimana (circa €58).
Suggerimento: Se un mese riesci a risparmiare più del previsto (ad esempio €300 invece di €250), non rallentare! Continua al tuo ritmo e raggiungerai l’obiettivo prima del previsto.
Fondi Separati per Obiettivi Diversi
Una strategia efficace è creare conti o “salvadanai” separati per obiettivi diversi. Questo approccio ha diversi vantaggi:
- Migliore organizzazione mentale
- Maggiore motivazione quando vedi i progressi verso obiettivi specifici
- Minore tentazione di utilizzare i risparmi per scopi diversi da quelli previsti
Oggi molte banche digitali offrono la possibilità di creare “salvadanai virtuali” o sotto-conti all’interno del tuo conto principale, semplificando questa strategia.
Consiglio pratico: Visualizza e monitora i tuoi progressi regolarmente. Vedere graficamente quanto sei vicino al tuo obiettivo è molto motivante e ti dà un senso di realizzazione anche prima di raggiungere il traguardo finale.
Investimenti Accessibili: Piccole Somme, Grandi Risultati
Molti pensano che per investire servano grandi capitali, ma la verità è che puoi iniziare con qualsiasi somma. Grazie all’interesse composto, anche piccoli importi possono crescere significativamente nel tempo.
Suggerimento: Parti con poco, ma parti adesso, e fai in modo continuativo. La costanza è più importante dell’importo.
Esistono diverse piattaforme che permettono di investire piccole somme in modo semplice. Prima di scegliere, però:
- Informati adeguatamente
- Rivolgiti a persone specializzate
- Studia l’azienda in cui investirai (fai una “due diligence”)
- Privilegia chi opera con i propri fondi e non solo consiglia agli altri cosa fare
Gli ETF (Exchange Traded Funds) e i fondi indicizzati sono spesso raccomandati per i principianti perché offrono diversificazione a costi contenuti. Ricorda: diversificare non significa comprare azioni di 10 aziende tecnologiche diverse, ma distribuire i tuoi investimenti tra diverse classi di attività.
Conclusione: Il Tuo Viaggio Verso Un Futuro Finanziario Solido
Risparmiare per obiettivi futuri senza rinunciare ai piaceri del presente è possibile. Non serve essere avari o vivere in modo spartano: serve una strategia intelligente.
Con la mentalità giusta, alcuni strumenti pratici e obiettivi ben definiti, puoi costruire un futuro finanziario solido mentre continui a goderti la vita oggi.
Ricorda:
- Cambia la tua mentalità sul risparmio: non è una privazione, ma una scelta strategica
- Implementa micro-risparmi quotidiani che, nell’arco di un anno, fanno una grande differenza
- Automatizza il più possibile il tuo risparmio
- Crea obiettivi SMART e monitorane i progressi
- Inizia a investire anche piccole somme, sfruttando il potere dell’interesse composto
- Diversifica i tuoi investimenti in modo intelligente
Il viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo. Quale sarà il tuo primo passo oggi verso un futuro finanziario più solido?
Questo articolo è basato sul contenuto formativo di Maurice Zangheri, educatore finanziario certificato Aief, laureato in Scienze dell’Informazione (Programmazione Software) e specializzato in ottimizzazione combinatoria.
© 2024 – Maurice Zangheri Edu. Fin. – Tutti i diritti riservati : Privacy Policy, Cookie Policy
Maurice Zangheri – Via Montescudo, 82 – 47853 – Ospedaletto di Coriano (RN) – Italy
© 2024 – Maurice Zangheri Edu. Fin. – Tutti i diritti riservati : Privacy Policy, Cookie Policy
Maurice Zangheri – Via Montescudo, 82 – 47853 – Ospedaletto di Coriano (RN) – Italy